A.Mo.Re.

Attenzione Movimento Respiro

Questo metodo unisce il movimento consapevole alla respirazione circolare per facilitare l’esperienza dell’Essere e del trascendente.

Se senti che hai dei blocchi emotivi o vuoi conoscere cosa si muove nel tuo inconscio o desideri provare  un’esperienza trascendentale allora una sessione di A.Mo.Re. o un per-corso con A.Mo.Re. fa al caso tuo.

Come funziona

In A.Mo.Re. attraverso l’attenzione al corpo, muovendoti in una danza spontanea ed espressiva, lasci emergere il “danzatore interiore” ti radichi nel presente e così metti finalmente la mente a riposo preparandoti per l’esperienza della respirazione circolare.

La respirazione circolare avviene senza pause tra inspirazione ed espirazione e seguendo un ritmo preciso.

L’approccio con il corpo avviene in maniera dolce e senza mai forzare, non esiste nessuna coreografia da fare, ma la totale libertà di danzare quello che c’è, come se nessuno stesse guardando.

Non è necessario possedere particolari abilità motorie perché l’intento è quello di preparare il “sistema” corpo-mente-anima ad espandersi attraverso l’utilizzo del respiro consapevole e circolare.

Ansia, paure, traumi e altre ferite di personalità possono venire a galla ed essere dissolte in una sessione di A.Mo.Re., ma non solo: potresti arrivare ad avere esperienze transpersonali e mistiche che ti collegano alla tua vera essenza spirituale.

La respirazione

La respirazione circolare ha innumerevoli benefici, tra i quali l’aumento della produzione di endorfine (l’ormone cosiddetto  della felicità) e la diminuzione di catecolamine (l’ormone che produciamo in stato di stress).

Avviene una vera e propria disintossicazione poiché aumentando l’intensità del respiro aumenta l’espulsione di tossine, (espelliamo ben il 70 percento delle tossine attraverso il respiro) e il corpo si rigenera.

Non è solo un detox fisico ma anche emotivo: possono emergere emozioni represse, contenuti dell’inconscio che ti disturbano e ti impediscono di vivere appieno la tua vita. Ansia, attacchi di panico, demotivazione, stanchezza cronica sono solo alcuni dei disturbi di personalità che possono migliorare con un percorso di A.Mo.Re.

Benefici della respirazione sul Sistema Nervoso Centrale:

  1. Attraverso diversi ritmi di respiro vengono stimolate fibre di diverso diametro del nervo vago: ne consegue un effetti di fine modulazione di vari centri nervosi

  2. Aumenta la neuroplasticità (stimola la produzione di fattori neuroplastici)

  3. Migliora le connessioni interemisferiche

  4. L’effetto positivo nel trattamento della Sindrome da Stress Post Traumatico è stato spiegato con la possibilità di stimolare l’amigdale ed evocare la memoria emotiva dissociando dal ricordo dell’evento scatenante

I punti 2 e 3 sembrano essere la base fisiologica del miglioramento dell’assetto cognitivo registrato nei pazienti.

Studio effettuato presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’A. O. Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano effettuato dal Dr. Mencacci; Dr.ssa Stefania Doria; Dr.Roberto Sanlorenzo biologo molecolare.

Benefici della respirazione sulla fisiologia umana

  • Stress: riduce il cortisolo ematico ed il lattato, indicatori dello stress.

  • Sistema immunitario: diversi studi hanno evidenziato un incremento significativo di cellule Natural-Killers nei praticanti del respiro

  • Sistema endocrino: evidenti gli effetti di riequilibrio sul Sistema Endocrino

  • Invecchiamento cellulare: vari studi hanno evidenziato che la pratica quotidiana del respiro induce un aumento degli enzimi antiossidativi proteggendo le cellule dai radicali liberi che ne causano l’invecchiamento

  • Coping di ansia, stress, frustrazione: il respiro fornisce un supporto determinante nel superare molte abitudini/dipendenze, dall’eccesso di alcool e cibo al fumo che sono spesso dannose strategie di ripiego per affrontare disagio, stress, ansia, frustrazione.

Il metodo A.Mo.Re. è nato dalla mia esperienza di facilitatrice nelle sessioni di respiro circolare di gruppo e individuali. Ho notato che le persone che venivano subito fatte distendere sul materassino  per iniziare la respirazione circolare faticavano a “parcheggiare” la mente e spesso la sessione si riduceva in un tentativo di “entrare” nel respiro.

Ho scoperto che avere possibilità di muovere il corpo, di lasciarsi andare alla musica prima di iniziare la sessione, facilita l’accesso a stati di ampliati di coscienza senza troppe interferenze mentali.

L'esperienza

L’esperienza è sempre molto intensa e chiarificatrice.

Finita la sessione si notano immediatamente i benefici:

  • un rilassamento corporeo  profondo 

  • una quiete mentale che difficilmente si riesce ad ottenere con altre esperienze

  • una sensazione di pace e connessione col Tutto

  • uno stato d’animo leggero e gioioso.

I benefici si protraggono anche nei giorni seguenti la sessione, alcune persone riportano di aver avuto dei sogni che continuavano l’esperienza, di aver avuto facilmente accesso ad intuizioni e di aver vissuto sincronicità come segnali della trasformazione avvenuta.

Si può rivivere il momento della propria nascita o vedere gli eventi che hanno causato un sintomo, sciogliere blocchi emotivi/energetici o superare le conseguenze dei traumi.

L’esperienza è diversa da persona a persona ma è sempre guidata dal proprio Sé superiore che sa cosa è meglio per noi in quel momento.

Come funziona

  1. Prima fase di movimento spontaneo con musica evocativa

  2. Rilassamento guidato distesi a terra

  3. Segue respirazione circolare connessa con musica di supporto

  4. Conclusione con disegno del Mandala dell’esperienza: usare un linguaggio non verbale per esprimere il vissuto

  5. Condivisione e feed back dell’esperienza

Un viaggio di rigenerazione fisica e condivisione emotiva

La sessione di respiro dura circa un’ ora e prevede una musica evocativa di sottofondo che facilita la connessione con il proprio sè profondo.

Le prime volte potrebbe succedere di avvertire dei disturbi fisici dovuti all’intensificarsi di ossigeno e quindi riduzione di co2 nel sangue, come formicolii o crampi alle mani e ai piedi (tetania alcalosica). Questo avviene perché istintivamente si tende ad forzare l’espirazione e quindi ad espellere più anidride carbonica del normale ma, rallentando l’espirazione o inspirando più profondamente, i sintomi naturalmente diminuiscono.

Una volta acquisita confidenza con la tecnica, la respirazione prenderà il ritmo e l’ intensità giusti, i sintomi scompaiono e si avrà la piacevolissima sensazione di “essere respirati” abbandonandosi all’esperienza.

E’ stato ampliamente documentato, anche da ricerche recenti, che questo  tipo di respirazione purifica e rigenera le cellule, disintossica, aumenta le difese immunitarie e la produzione di endorfine, riduce la produzione di catecolamine, l’ormone dello stress, regalandoci una sensazione di generale benessere psico fisico.

Alla fine della sessione, con l’uso del disegno spontaneo attiviamo la parte destra del cervello, che parla per immagini, e ci permette di fissare quanto sperimentato.

La condivisione finale di gruppo costituisce una parte altrettanto importante dell’esperienza perchè ci insegna ad esprimere il nostro sentire  davanti gli altri e questo facilita la creazione di  un senso di comunanza e mutuo sostegno.

Coltivare la pace dentro di noi è il miglior aiuto che possiamo dare al prossimo, che sarà contagiato dal nostro star bene. Sperimentarci in un momento di aggregazione di tipo collaborativo è un primo passo verso la creazione di un modello di convivenza alternativo a quello della competizione.

Il gruppo può convertirsi in un “laboratorio” ideale in cui ciascuno contribuisce con un pezzetto di sè offrendolo agli altri che a loro volta saranno portati ad aprirsi e a condividere quanto scoperto.

Se vuoi partecipare ad uno dei miei corsi contattami

Vuoi maggiori informazioni?

Compila il modulo qui sotto e ti ricontatterò nel più beve tempo possibile.

DISCLAIMER

Nel richiedere la consulenza a Cristina Vignato, il Cliente è consapevole che le pratiche proposte non sostituiscono il parere medico, psicologico o specialistico. Il Cliente è anche consapevole che i risultati possono variare e non sono garantiti e accetta di assumersi la piena responsabilità delle proprie decisioni e dei propri risultati. Il Cliente si impegna a collaborare in modo costruttivo e rispettoso, assumendosi la piena responsabilità del proprio percorso di crescita.